

PAS DOSÉ FRANCIACORTA DOCG
Stretto attorno ad una vena coinvolgente, come un volo al tramonto. La luce brilla forte, diritta e senza alcuna esitazione.
Memoria e cura, artigianalità e comprensione della vigna, ma soprattutto l’attesa, affinché il tempo trasformi la materia. Nasce da una vendemmia eccellente la prima Riserva, dopo 10 anni di maturazione nelle nostre cantine. Selezione delle migliori uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, ha nel mutare e ricomporsi dell’equilibrio la chiave di lettura della sua complessità. In un calice dorato dal perlage sottile, emerge l’esattezza armonica dell’accordo tra note di mandorla e frutta esotica matura, confettura di albicocca, agrumi e zenzero canditi, biscotto d’orzo e un contrappunto iodato, in cui l’orizzonte delle note evolutive si tinge di miele, foglie di tè e mentuccia. La sapidità accende immediatamente la potenza materica del palato, elegante nel suo incedere profondo e vitale, fatto di allunghi in freschezza e ritorni sul frutto.
Vinificazione
In bianco in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Dopo 12 ore di decantazione a 13° C, inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione parte in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e parte in botti di rovere di piccole dimensioni (30%). Malolattica e travaso precedono l’assemblaggio della Cuvée che a Marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma.
Maturazione ed affinamento
Le bottiglie accatastate restano 30 mesi nei locali delle nostre seicentesche cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate con lo stesso vino, ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno tre mesi di affinamento ulteriore sono infine necessari prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Vitigni
60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco e 10% Pinot Nero
Collocazione geografica delle uve
Nei nostri vigneti nel Comune di Passirano, pede collina di Monterotondo e Fantecolo con esposizione Est - Sud/ Est
Tipologia terreno
Piane e ondulazioni interne del morenico, di media fertilità, sciolto, con scheletro di media profondità
Nome del vigneto
Larga vecchia, Larga Cani, Mosnel, Camilì e Tesa
BOLLINGER CHAMPAGNE AOC
Lo Champagne Special Cuvée è il simbolo della maison Bollinger, una garanzia di prestigio, qualità ed eleganza. Matura per 36 mesi sui lieviti in bottiglia e si presenta con un bouquet complesso, di frutta e spezie. Al palato è strutturato, morbido e vivace, di grande fascino ed equilibrio.
ASTORIA SPUMANTE BRUT MILLESIMATO VILLA SELLI
Tipologia: Prosecco DOCG
Categoria: Spumanti
Gradazione: 11 %
Colore: Giallo pagliarino
Profumo: Fragrante
Sapore: Fruttato
Abbinamenti suggeriti:Ottimo come aperitivo e perfetto con piatti di pesce.
Teroldego Rotaliano
Il Teroldego Rotaliano Doc è unanimemente considerato il “principe” dei vini trentini. Vitigno autoctono, condivide alcune caratteristiche biochimiche con il Marzemino e prende il nome da una località situata nel comune di Mezzolombardo: Teroldeghe. Caratteristica fondamentale di questa varietà è di crescere e dare il suo meglio solo nella Piana Rotaliana, formata dai detriti alluvionali del fiume Noce.
Una linea di tre calici, il Medium, il Large e la Flûte, che si contraddistingue per robustezza, grazie alla tecnologia pull-stem.
Il bevante sottile di questi calici ottenuto dal taglio a laser, garantisce una nuova esperienza della degustazione, più piacevole e più raffinata, e che rende la linea Boraadatta per tutti i tipi di vini.
Moscato d'Asti DOCG Palás
Moscato bianco da vigneti nel cuore della zona storicamente più vocata a questo vitigno
Gewürztraminer Trentino Doc
Il Gewürztraminer Trentino Doc, quasi certamente di origini alto atesine, è una delle grandi varietà aromatiche che ha bisogno di terreni collinari e ricchi di sole. I vigneti di Cantine Monfort sono situati in Valsugana, e precisamente in località Ciré di Pergine Valsugana, a 500 metri s.l.m.. Esposti a sud, essi sono irradiati dal sole per gran parte del giorno e sono allevati a pergola trentina semplice con un sesto d’impianto di 2,8/9 x 0,8 m.