

GAVI DOCG
Le uve cortese sono coltivate nei terreni della tenuta, ricchi di preziosi minerali. Il Gavi del Comune di Gavi DOCG “Raggio” dell’annata 2016 è prodotto con una vinificazione che prevede l’impiego esclusivo di contenitori in acciaio al fine di esaltare le caratteristiche aromatiche delle uve. Un bianco intenso nei profumi, estremamente piacevole grazie alla sua fresca acidità.
Denominazione: Gavi del Comune di Gavi DOCG
Vitigni: cortese 100%
Alcol: 13%
Consumo ideale: 2019/2022
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Tipologia: Bianco
Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crostacei
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Naso intenso che racconta di fiori di acacia e agrumi, con un leggero tocco minerale. Assaggio fresco e sapido, conferma gli aromi anticipati al naso.
ABBINAMENTI
Ottimo in abbinamento ai crostacei e agli antipasti di mare, regge il confronto con piatti a base di carne bianca delicati.
CANTINA
La villa “La Lomellina” fu costruita intorno al 1620 dall'influente famiglia genovese Lomellini, dalla quale prese il nome. Nel corso di quasi quattro secoli di storia soltanto tre famiglie hanno... vai alla scheda della cantina.
Müller Thurgau Trentino Doc
Il vino proveniente dall’omonimo vitigno, il Müller Thurgau, selezionato dal ricercatore svizzero dott. Hermann Müller nel 1882, è una varietà a frutto bianco dovuta ad un incrocio tra Riesling renano e Chasselass dorato. Le prerogative di questo vitigno sono la buona adattabilità al clima freddo delle regioni montane e la maturazione precoce, oltre alle buone caratteristiche qualitative. Per tali motivi la coltivazione si è diffusa in Trentino, dove ha trovato un habitat ideale nei terreni collinari con altitudine tra i 500-700 metri s.l.m.. Ecco quindi perché il Müller Thurgau è coltivato nei piccoli e ripidi terreni vitati della Val di Cembra, sulle colline dei dintorni di Trento e nella suggestiva Valle dei Laghi.
“JOY” PINOT GRIGIO DOC COLLIO
Di color rosa tenue, presenta note di pera e melograno. In bocca entra caldo e morbido, con piacevoli sentori freschi di lamponi e piccole bacche rosse.
VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
Il Vermentino "Cala Silente" di Santadi è un vino bianco giovane, leggero e di pronta beva. Note aromatiche di ginestra, mirto e ginepro animano un profilo morbido e agrumato, scorrevole, rinfrescante e molto piacevole
FALANGHINA BENEVENTANO I.G.T.
Vino ad Indicazione Geografica Tipica del Beneventano
Zona di produzione: Ottenuto dalle uve omonime, largamente diffuse in Campania, da vigneti situati nella provincia di Benevento.
Uve: Falanghina