

LAGREIN
Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah. Il Lagrein predilige il clima molto caldo della conca di Bolzano, dove prevalgono terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido.
Vitigno: Lagrein
Descrizione: rosso ciliegia con rifl essi rosso rubino. Intenso, fruttato (prugna, bacca), speziato, lievi sentori animali. Mediamente corposo, pieno, fresco, tannini percepibili, delicatamente amaro. Invecchiamento ottimale: 2-6 anni.
Abbinamento: con carni rosse, selvaggina e formaggio stagionato.
Provenienza: vigneti selezionati nella conca di Bolzano, a Ora e a Magrè. Altitudine: 230 - 330 metri s.l.m.. Terreni sabbiosi di origine alluvionale e in parte calcarei.
Età delle viti: 21 - 56 anni
Vendemmia: 17 settembre 19 settembre 2017
Conferitori: 5
Vinificazione: Fermentazione: macerazione in accaio. Affinamento del vino: fermentazione malolattica, affi namento in parte in vasche di cemento e in parte in acciaio (circa 12 mesi).
Alcool: 12,5 % vol.
Acidità: 5,3 g/litro
Etichetta: L'etichetta di questo vino rappresenta Famiglia e Identità, uno dei valori dell'azienda,
BAROLO DOCG TORTONIANO
Il Barolo Tortoniano è un rosso robusto e nobile delle Langhe che deve il suo nome all'età della marne arnearie e sedimenti marini che compongono il terreno. Il ventaglio olfattivo è ampio e ricco di frutta a polpa nera, spezie dolci, ginepro e viola con ritorni balsamici e minerali. Il gusto è pieno, lungo ed energico, di alta cilindrata! Bisogna aspettarlo qualche anno in cantina per godere al meglio la sua piena e perfetta maturazione espressiva.
BARDOLINO DOC
PRODUZIONE Vendemmia rigorosamente a mano nelle seconda decade di settembre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata ed in seguito pigiata. Il mosto viene lasciato macerare con le bucce. Dopo 6 mesi dalla vendemmia, si procede all’imbottigliamento e al succes-sivo affinamento in bottiglia per almeno altri due mesi.
PINOT NOIR
L’Alto Adige è una delle poche zone vinicole italiane in grado di offrire al Pinot nero delle condizioni di crescita ottimali, e non a caso questo vitigno è attualmente uno dei più diffusi fra quelli rossi. I suoi grappoli prediligono un clima fresco e ben ventilato, e prosperano meglio su terreni calcarei ricchi di ciottoli ed un buon tenore argilloso. Il nostro Pinot nero deriva da vigne selezionate ad Appiano, Pochi di Salorno e Cortaccia, e meglio di ogni altro sa amalgamare raffinatezza e vigore.
ROSSO DI MONTEPULCIANO DOC
DESCRIZIONE
Il Rosso di Montepulciano, vino giovane, dal colore rosso rubino vivace, è vinoso e fruttato al naso. Corposo, sapido, fresco e piacevolmente tannico.