

CARMENERE PIU'
Il Carmenere ha una storia unica da raccontare (vedi slide «le uve del territorio che coltiviamo: il Carmenere»): nuovo vino di grande personalità da presentare ai clienti in alternativa ai vini della Valpolicella. Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC: Colli Berici Carmenere Riserva (Vedi Oratorio di San Lorenzo) Prodotto che non ha al momento competitors in Europa. Filosofia di produzione: tutti i vigneti sono impostati per fare riserva, durante la stagione verrano poi scelti i punti che diventeranno riserve o vini di entrata.
CARATTERISTICHE DEI VIGNETI
Comuni: Lonigo e San Germano dei Berici (VI)
Altitudine: 50 – 250 m slm
Esposizione: Sud
Natura del suolo: Limoargilloso / calcareo
Sistema di allevamento: Guyot e pergola
Densità: 5000 piante / ha
Età dei vigneti: da 10 a 42 anni
Rendimento medio: 50 Hl /ettaro
Vendemmia: Manuale
Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie da 0,75 l
VINIFICAZIONE
Diraspatura dell'uva. Macerazione e fermentazione per 12 giorni circa in tini verticali. Svinatura, pressatura e travaso in vasche d’acciaio dove ha svolto la fermentazione malolattica, poi in barriques non nuove per un periodo di 12 mesi. Travaso, nessun collaggio ed imbottigliamento previa leggera filtrazione.
IMPRESSIONI Colore rosso cupo con riflessi blu-violacei. Naso elegante di piccole bacche scure, cacao e pepe nero. Al palato equilibrato di ottima freschezza, fruttato senza impedimenti tannici.
ABBINAMENTI Salumi tipici dei Colli Berici: sopresse, pancette e salami all'aglio. Prosciutto DOP Berico Euganeo. Grigliate di maiale. Abbinamenti consigliati sono pancette e salami all’aglio. Grigliate di maiale. Polenta, funghi e formaggio Con i piatti della tradizione: prosciutto DOP Val Liona, Sopressa Veneta DOP, bigoli con l’anatra Con le verdure: pasta e fagioli.
PINOT NOIR
L’Alto Adige è una delle poche zone vinicole italiane in grado di offrire al Pinot nero delle condizioni di crescita ottimali, e non a caso questo vitigno è attualmente uno dei più diffusi fra quelli rossi. I suoi grappoli prediligono un clima fresco e ben ventilato, e prosperano meglio su terreni calcarei ricchi di ciottoli ed un buon tenore argilloso. Il nostro Pinot nero deriva da vigne selezionate ad Appiano, Pochi di Salorno e Cortaccia, e meglio di ogni altro sa amalgamare raffinatezza e vigore.
CIRO' ROSSO DOC
Tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò, quattro tenute di proprietà, una profonda conoscenza del territorio, decenni di collaborazione con i migliori viticoltori locali e vinificazioni separate per sottozone. Tutto questo è il nostro lavoro sul Cirò, il nostro Segno. Ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, rappresenta la nostra idea di rosso per il consumo quotidiano: tipico, originale e immediato al tempo stesso.
LAGREIN
Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah. Il Lagrein predilige il clima molto caldo della conca di Bolzano, dove prevalgono terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido.
VALPOLICELLA DOC
PRODUZIONE Vendemmia rigorosamente a mano a fine settembre ed inizi ottobre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata ed in seguito pigiata. Il mosto viene lasciato macerare con le bucce. Dopo 6-12 mesi dalla vendemmia, si procede all’imbottigliamento e al succes-sivo affinamento in bottiglia per almeno altri due mesi.