

BARBARESCO DOCG REYNA
Il Barbaresco Reyna di Michele Chiarlo sorge nei filari dei vigneti di Barbaresco, caratterizzato da un suolo di marne argilloso-calcaree grigio bluastre, e di Treiso, più sabbioso.Viene prodotto interamente a partire da grappoli di Nebbiolo, la cui raccolta avviene esclusivamente a mano. Il mosto fermenta in vasche di acciaio per 17-18 giorni, con macerazione a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per almeno 2 anni, di cui 18 mesi in botte grande.
DENOMINAZIONE:Barbaresco DOCG
VITIGNO:Nebbiolo
COMUNE:Barbaresco, Neive
SUOLO:Marne argilloso-calcareee grigio bluastre con buona presenza di microelementi nel vigneto di Barbaresco, più sabbiosi i terreni del vigneto in Treiso
ESPOSIZIONE VIGNE:Sud-est, sud-ovest
FORMA DI ALLEVAMENTO:Guyot
VENDEMMIA:Raccolta manuale, preceduta dal diradamento a fine estate dei grappoli in eccesso
VINIFICAZIONE:In vasche d’acciaio. 17/18 giorni di macerazione a contatto con le bucce e bagnatura soffice del cappello con il sistema "a doccia” ad una temperatura compresa tra i 32 e 27 °C. Fermentazione malolattica in acciaio
AFFINAMENTO:Almeno 2 anni di cui 18 mesi in botti grandi prima dell'affinamento in bottiglia
COLORE:Rosso granato dai riflessi brillanti
PROFUMO:Nobile, complesso, di estrema eleganza. Note eteree, piccoli frutti rossi, petali di rose, foglie di tè
GUSTO:Aristocratico, notevole la finezza dei tannini ed equilibrato il lungo finale gustativo
TEMPERATURA DI SERVIZIO:18°C
ABBINAMENTI:Risotto, ossobuco, agnello alle erbe
CHIANTI DOCG
Le uve ben mature vengono raccolte e vinificate in rosso con macerazione delle bucce per circa 8 giorni. Fermentazione a temperatura controllata di 28-29°C. Rimontaggi e delastage frequenti per avere una forte dissoluzione degli antociani lasciando un frutto intenso e persistente. Affinamento fino a marzo in vasche termocondizionate.
BRADISISMO VENETO ROSSO I.G.T.
La nostra riserva classica. Nel 1997 è stata prodotta la prima annata di un vino che abbiamo voluto chiamare Bradisismo, proprio come l’evento geologico che ha generato il territorio dei Colli Berici. Il vino si è rivelato fin da subito fortemente caratterizzato dalla propria presenza del Carmenere, il quale lo rende unico e inimitabile. Bradisismo esprime una sintesi tra l’aroma intenso di ciliegia matura e concentrata del Cabernet Sauvignon, insieme alla vivacità delle note del Carmenere: pepe, cacao e frutti di bosco. Per gli amanti dei blend con il Cabernet Sauvignon, questo vino si pone come perfetta alternativa a un Supertuscan o a un top Bordeaux: ottimo rapporto bontà/prezzo
BONARDA SECCO DOC
Il vino bonarda del Borgo Imperiale vi catturerà col suo colore rosso intenso e con le sue spiccate note profumate di frutta a polpa rossa e viola. Inoltre, ha un sapore persistente e corposo, ideale con carni bianchi e rosse, con salumi e formaggi.
RAJO VALPOLICELLA DOC CLASSICO SUPERIORE
Le uve, lasciate surmaturare in pianta sino alla seconda decade di ottobre, sono sottoposte ad una macerazione fermentativa di due settimane, allo scopo di esprimere tutto il loro potenziale. Vino armonico, avvolge per la sua struttura, eleganza e morbidezza.