

LAMBRUSCO REGGIANO DOC
Il Lambrusco "Concerto" è un vino rosso frizzante fresco e molto piacevole, dal gusto secco ed equilibrato. Profumi di frutta rossa fresca, more e lamponi invitano a un sorso vivace e accattivante, asciutto e fruttato. Ideale accompagnamento alla cucina emiliana
Colore: rosso rubino intenso, molto brillante.
Profumo: note intense di frutta rossa fresca, fragole, lamponi e ciliegie; grande pulizia olfattiva con intensità e persistenza.
Palato: secco ma allo stesso tempo fruttato, rotondo, fresco, vivacemente e piacevolmente armonioso; vino molto pulito dal grande equilibrio tra acidità e tannini.
Scheda tecnica
Classificazione: vino rosso frizzante secco a fermentazione naturale
Area di produzione: Reggio Emilia
Località: Tenuta La Rampata
Sistema di allevamento: cordone speronato
Produzione massima per ettaro: kg. 10.000
Tipo di terreno: argilloso
Zuccheri: 9 g/l.
Acidità totale: 8 g/l.
Acidità volatile: 0,35 g/l.
BARDOLINO DOC
PRODUZIONE Vendemmia rigorosamente a mano nelle seconda decade di settembre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata ed in seguito pigiata. Il mosto viene lasciato macerare con le bucce. Dopo 6 mesi dalla vendemmia, si procede all’imbottigliamento e al succes-sivo affinamento in bottiglia per almeno altri due mesi.
VALPOLICELLA DOC
PRODUZIONE Vendemmia rigorosamente a mano a fine settembre ed inizi ottobre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata ed in seguito pigiata. Il mosto viene lasciato macerare con le bucce. Dopo 6-12 mesi dalla vendemmia, si procede all’imbottigliamento e al succes-sivo affinamento in bottiglia per almeno altri due mesi.
BAROLO DOCG TORTONIANO
Il Barolo Tortoniano è un rosso robusto e nobile delle Langhe che deve il suo nome all'età della marne arnearie e sedimenti marini che compongono il terreno. Il ventaglio olfattivo è ampio e ricco di frutta a polpa nera, spezie dolci, ginepro e viola con ritorni balsamici e minerali. Il gusto è pieno, lungo ed energico, di alta cilindrata! Bisogna aspettarlo qualche anno in cantina per godere al meglio la sua piena e perfetta maturazione espressiva.
CURTEFRANCA ROSSO DOC
Il vitigno Carmenère deriva dalla “Vitis biturica”, giunta in Nord Italia in epoca romana (Columella). Dalla Vitis biturica sono stati selezionati, nel bordolese, il Carmenère, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Malbec. Nelle DOC italiane è stato a lungo confuso con il Cabernet Franc ma si distingue nettamente tramite il DNA e per la produzione di vini ben strutturati, assai colorati (antociani), ricchi di tannini rotondi e morbidi, di sapore complesso.