

SANGIOVESE DELLE MARCHE IGT
BARDOLINO DOC
PRODUZIONE Vendemmia rigorosamente a mano nelle seconda decade di settembre.
Vinificazione: l’uva viene diraspata ed in seguito pigiata. Il mosto viene lasciato macerare con le bucce. Dopo 6 mesi dalla vendemmia, si procede all’imbottigliamento e al succes-sivo affinamento in bottiglia per almeno altri due mesi.
Lagrein Trentino Doc
Originario della piana di Gries, nella vicina provincia di Bolzano, il vitigno ha trovato nel territorio trentino, nelle zone di S.Michele all’Adige, Mezzocorona, Mezzolombardo e qualche altra località, terreni ottimali su cui crescere. Il Lagrein delle Cantine Monfort proviene dalla zona collinare di Meano.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG
DESCRIZIONE
Il Vino Nobile di Montepulciano presenta un colore rubino brillante, tendente al granato con invecchiamento, al naso ha profumi intensi, eterei, di ciliegia matura, prugna e viola, sapido, equilibrato e persistente, dal tannino morbido e vellutato.
RAJO VALPOLICELLA DOC CLASSICO SUPERIORE
Le uve, lasciate surmaturare in pianta sino alla seconda decade di ottobre, sono sottoposte ad una macerazione fermentativa di due settimane, allo scopo di esprimere tutto il loro potenziale. Vino armonico, avvolge per la sua struttura, eleganza e morbidezza.
MARA VALPOLICELLA RIPASSO DOC
Valpolicella Superiore ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara allignanti nei vigneti esposti a mezzogiorno sulle colline della Valpolicella. Nel mese di gennaio successivo alla vendemmia il vino subisce un passaggio sulle vinacce dell'Amarone: il risultato è un vino corposo, molto profumato, caldo, vellutato, da bere dopo due anni di invecchiamento. Adatto per selvaggina e carni rosse.