

Teroldego Rotaliano
Il Teroldego Rotaliano Doc è unanimemente considerato il “principe” dei vini trentini. Vitigno autoctono, condivide alcune caratteristiche biochimiche con il Marzemino e prende il nome da una località situata nel comune di Mezzolombardo: Teroldeghe. Caratteristica fondamentale di questa varietà è di crescere e dare il suo meglio solo nella Piana Rotaliana, formata dai detriti alluvionali del fiume Noce.
ZONA DI PRODUZIONE: Trentino – Piana Rotaliana (300 m).
TIPOLOGIA DI TERRENO: Alluvionali limoso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola trentina
UVE: Teroldego Rotaliano 100%
VINIFICAZIONE: Fermentazione in rosso, a contatto con le bucce, malolattica e affinamento prima in serbatoi di acciaio inox, poi in bottiglia per qualche mese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Profumo intenso, fruttato di more e mirtilli. Sapore pieno, caldo, con rotonda morbidezza, di corpo.
GRADO ALCOLICO: 13,50 %
ABBINAMENTI: Arrosti di carni rosse, grigliate, formaggi a pasta dura stagionati. Vino autoctono, è considerato il “Principe” dei vini
trentini.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
BONARDA SECCO DOC
Il vino bonarda del Borgo Imperiale vi catturerà col suo colore rosso intenso e con le sue spiccate note profumate di frutta a polpa rossa e viola. Inoltre, ha un sapore persistente e corposo, ideale con carni bianchi e rosse, con salumi e formaggi.
CHIANTI DOCG
Le uve ben mature vengono raccolte e vinificate in rosso con macerazione delle bucce per circa 8 giorni. Fermentazione a temperatura controllata di 28-29°C. Rimontaggi e delastage frequenti per avere una forte dissoluzione degli antociani lasciando un frutto intenso e persistente. Affinamento fino a marzo in vasche termocondizionate.
CARMENERE PIU'
Il Carmenere ha una storia unica da raccontare (vedi slide «le uve del territorio che coltiviamo: il Carmenere»): nuovo vino di grande personalità da presentare ai clienti in alternativa ai vini della Valpolicella. Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC: Colli Berici Carmenere Riserva (Vedi Oratorio di San Lorenzo) Prodotto che non ha al momento competitors in Europa. Filosofia di produzione: tutti i vigneti sono impostati per fare riserva, durante la stagione verrano poi scelti i punti che diventeranno riserve o vini di entrata.
ROSSO RUBICONE I.G.T. "IKONA ROSSO"
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gradevole, persistente e fruttato.
Palato: secco, fruttato, armonico.
PAS DOSÉ FRANCIACORTA DOCG
Stretto attorno ad una vena coinvolgente, come un volo al tramonto. La luce brilla forte, diritta e senza alcuna esitazione.
“CENTO FILARI” LUGANA DOC: MEDIAMENTE CORPOSO, DAL BOUQUET DELICATAMENTE FRUTTATO E MORBIDO.
Prodotto nella zona tipica che si trova nel tratto più meridionale del Lago di Garda. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Mediamente corposo, dal bouquet delicatamente fruttato e morbido. Indicatissimo per abbinamenti con pietanze a base di pesce e come accompagnamento all'antipasto.
Gewürztraminer Trentino Doc
Il Gewürztraminer Trentino Doc, quasi certamente di origini alto atesine, è una delle grandi varietà aromatiche che ha bisogno di terreni collinari e ricchi di sole. I vigneti di Cantine Monfort sono situati in Valsugana, e precisamente in località Ciré di Pergine Valsugana, a 500 metri s.l.m.. Esposti a sud, essi sono irradiati dal sole per gran parte del giorno e sono allevati a pergola trentina semplice con un sesto d’impianto di 2,8/9 x 0,8 m.