

Lagrein Trentino Doc
Originario della piana di Gries, nella vicina provincia di Bolzano, il vitigno ha trovato nel territorio trentino, nelle zone di S.Michele all’Adige, Mezzocorona, Mezzolombardo e qualche altra località, terreni ottimali su cui crescere. Il Lagrein delle Cantine Monfort proviene dalla zona collinare di Meano.
ZONA DI PRODUZIONE: Trentino – Zone collinari di Meano (Trento, fino a 300
m).
TIPOLOGIA DI TERRENO: Franco sabbioso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola trentina
UVE: Lagrein 100%
VINIFICAZIONE: Fermentazione in rosso a lungo contatto con lebucce, malolattica e affinamento per 12 mesi in bottidi rovere di piccole dimensioni e poi in bottiglia peraltri 6 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosso, intenso, con riflessi violacei. Bouquet caratteristico fruttato, che richiama i frutti dibosco a bacca nera con note speziate e di cioccolato.Sapore: sapido e persistente, con tannini morbidi, dibella struttura e di lunga persistenza.
GRADO ALCOLICO: 13,50 %
ABBINAMENTI: Arrosti di carni rosse, grigliate, coniglio e pollame
nobile, formaggi di media stagionatura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16-18 °C
BARBARESCO DOCG REYNA
Il Barbaresco Reyna di Michele Chiarlo sorge nei filari dei vigneti di Barbaresco, caratterizzato da un suolo di marne argilloso-calcaree grigio bluastre, e di Treiso, più sabbioso.Viene prodotto interamente a partire da grappoli di Nebbiolo, la cui raccolta avviene esclusivamente a mano. Il mosto fermenta in vasche di acciaio per 17-18 giorni, con macerazione a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per almeno 2 anni, di cui 18 mesi in botte grande.
NIZZA DOCG CIPRESSI
“Mentre in altri lavori erano citati solo come presenze, qui i cipressi erano i protagonisti. Ne subivo il fascino e li immaginavo come un elemento mitico, con sfumature lunghe… poi mi ricordai di certe vendemmie piovose, del trasporto faticoso delle ceste nel terreno ancora bagnato, così li abbinai alla materia, alle asperità della terra”.
(Giancarlo Ferraris, label designer)
JUSTO VENETO IGT: VINO OTTENUTO DA UVE LEGGERMENTE APPASSITE.
Il nome Jùsto nasce dall’incontro tra la parola inglese “Just“ ed il il termine italiano “Giusto“. Rappresenta per noi un vino bilanciato dal punto di vista stilistico ed essenziale. Un vino elegante dove si è trovato il corretto equilibrio tra tutti gli elementi, individuando il giusto tempo di appassimento e quindi il giusto livello di concentrazione.
ROSSO RUBICONE I.G.T. "IKONA ROSSO"
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gradevole, persistente e fruttato.
Palato: secco, fruttato, armonico.
ROSSO DI MONTEPULCIANO DOC
DESCRIZIONE
Il Rosso di Montepulciano, vino giovane, dal colore rosso rubino vivace, è vinoso e fruttato al naso. Corposo, sapido, fresco e piacevolmente tannico.
“CENTO FILARI” LUGANA DOC: MEDIAMENTE CORPOSO, DAL BOUQUET DELICATAMENTE FRUTTATO E MORBIDO.
Prodotto nella zona tipica che si trova nel tratto più meridionale del Lago di Garda. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Mediamente corposo, dal bouquet delicatamente fruttato e morbido. Indicatissimo per abbinamenti con pietanze a base di pesce e come accompagnamento all'antipasto.
PINOT BIANCO
Coltivato in Alto Adige fin dalla metà dell’Ottocento, oggi questo vitigno è uno dei vini bianchi più diffusi nel territorio. Prospera in tutte le zone di produzione in provincia di Bolzano, ma predilige le quote comprese fra i 300 e i 500 metri. Il nostro Pinot Bianco classico è prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati a Magrè, Cortaccia, Salorno, Pochi e Tesimo, ed esprime nel migliore dei modi le numerose sfaccettature dell’Alto Adige.