CASATA MONFORT TEROLDEGO ROTALIANO
Teroldego Rotaliano
Il Teroldego Rotaliano Doc è unanimemente considerato il “principe” dei vini trentini. Vitigno autoctono, condivide alcune caratteristiche biochimiche con il Marzemino e prende il nome da una località situata nel comune di Mezzolombardo: Teroldeghe. Caratteristica fondamentale di questa varietà è di crescere e dare il suo meglio solo nella Piana Rotaliana, formata dai detriti alluvionali del fiume Noce.
CASATA MONFORT LAGREIN TRENTINO DOC
Lagrein Trentino Doc
Originario della piana di Gries, nella vicina provincia di Bolzano, il vitigno ha trovato nel territorio trentino, nelle zone di S.Michele all’Adige, Mezzocorona, Mezzolombardo e qualche altra località, terreni ottimali su cui crescere. Il Lagrein delle Cantine Monfort proviene dalla zona collinare di Meano.
ALOIS LAGEDER PINOT NERO
PINOT NOIR
L’Alto Adige è una delle poche zone vinicole italiane in grado di offrire al Pinot nero delle condizioni di crescita ottimali, e non a caso questo vitigno è attualmente uno dei più diffusi fra quelli rossi. I suoi grappoli prediligono un clima fresco e ben ventilato, e prosperano meglio su terreni calcarei ricchi di ciottoli ed un buon tenore argilloso. Il nostro Pinot nero deriva da vigne selezionate ad Appiano, Pochi di Salorno e Cortaccia, e meglio di ogni altro sa amalgamare raffinatezza e vigore.
ALOIS LAGEDER LAGREIN
LAGREIN
Documentato in Alto Adige fin dal 1370, il Lagrein è, fra i vitigni autoctoni, un fiore all’occhiello della viticoltura altoatesina. Deriva da un incrocio naturale fra il Teroldego e un’altra varietà autoctona, e geneticamente è imparentato col Syrah. Il Lagrein predilige il clima molto caldo della conca di Bolzano, dove prevalgono terreni ad alto contenuto di sabbia, ghiaia e porfido.
INAMA CARMENERE PIU'
CARMENERE PIU'
Il Carmenere ha una storia unica da raccontare (vedi slide «le uve del territorio che coltiviamo: il Carmenere»): nuovo vino di grande personalità da presentare ai clienti in alternativa ai vini della Valpolicella. Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC: Colli Berici Carmenere Riserva (Vedi Oratorio di San Lorenzo) Prodotto che non ha al momento competitors in Europa. Filosofia di produzione: tutti i vigneti sono impostati per fare riserva, durante la stagione verrano poi scelti i punti che diventeranno riserve o vini di entrata.
INAMA VENETO ROSSO "BRADISISMO"
BRADISISMO VENETO ROSSO I.G.T.
La nostra riserva classica. Nel 1997 è stata prodotta la prima annata di un vino che abbiamo voluto chiamare Bradisismo, proprio come l’evento geologico che ha generato il territorio dei Colli Berici. Il vino si è rivelato fin da subito fortemente caratterizzato dalla propria presenza del Carmenere, il quale lo rende unico e inimitabile. Bradisismo esprime una sintesi tra l’aroma intenso di ciliegia matura e concentrata del Cabernet Sauvignon, insieme alla vivacità delle note del Carmenere: pepe, cacao e frutti di bosco. Per gli amanti dei blend con il Cabernet Sauvignon, questo vino si pone come perfetta alternativa a un Supertuscan o a un top Bordeaux: ottimo rapporto bontà/prezzo
MICHELE CHIARLO "CIPRESSI" NIZZA DOCG
NIZZA DOCG CIPRESSI
“Mentre in altri lavori erano citati solo come presenze, qui i cipressi erano i protagonisti. Ne subivo il fascino e li immaginavo come un elemento mitico, con sfumature lunghe… poi mi ricordai di certe vendemmie piovose, del trasporto faticoso delle ceste nel terreno ancora bagnato, così li abbinai alla materia, alle asperità della terra”.
(Giancarlo Ferraris, label designer)
MICHELE CHIARLO BAROLO DOCG TORTONIANO
BAROLO DOCG TORTONIANO
Il Barolo Tortoniano è un rosso robusto e nobile delle Langhe che deve il suo nome all'età della marne arnearie e sedimenti marini che compongono il terreno. Il ventaglio olfattivo è ampio e ricco di frutta a polpa nera, spezie dolci, ginepro e viola con ritorni balsamici e minerali. Il gusto è pieno, lungo ed energico, di alta cilindrata! Bisogna aspettarlo qualche anno in cantina per godere al meglio la sua piena e perfetta maturazione espressiva.
MICHELE CHIARLO BARBARESCO REYNA DOCG
BARBARESCO DOCG REYNA
Il Barbaresco Reyna di Michele Chiarlo sorge nei filari dei vigneti di Barbaresco, caratterizzato da un suolo di marne argilloso-calcaree grigio bluastre, e di Treiso, più sabbioso.Viene prodotto interamente a partire da grappoli di Nebbiolo, la cui raccolta avviene esclusivamente a mano. Il mosto fermenta in vasche di acciaio per 17-18 giorni, con macerazione a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per almeno 2 anni, di cui 18 mesi in botte grande.
MEDICI ERMETE LAMBRUSCO REGGIANO DOC CONCERTO
LAMBRUSCO REGGIANO DOC
Il Lambrusco "Concerto" è un vino rosso frizzante fresco e molto piacevole, dal gusto secco ed equilibrato. Profumi di frutta rossa fresca, more e lamponi invitano a un sorso vivace e accattivante, asciutto e fruttato. Ideale accompagnamento alla cucina emiliana
MEDICI ERMETE IKONA ROSSO RUBICONE I.G.T.
ROSSO RUBICONE I.G.T. "IKONA ROSSO"
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: gradevole, persistente e fruttato.
Palato: secco, fruttato, armonico.
CANTINE LEONARDO CHIANTI
CHIANTI DOCG
Le uve ben mature vengono raccolte e vinificate in rosso con macerazione delle bucce per circa 8 giorni. Fermentazione a temperatura controllata di 28-29°C. Rimontaggi e delastage frequenti per avere una forte dissoluzione degli antociani lasciando un frutto intenso e persistente. Affinamento fino a marzo in vasche termocondizionate.