Elenco dei prodotti per la marca Gerardo Cesari

Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari è divenuta presto sinonimo di vini veronesi nel mondo. Già all’inizio degli Anni Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi ad arrivare nei cinque continenti grazie alla passione e allo spirito d’iniziativa della famiglia Cesari, la cui visione originale è stata quella di voler produrre un grande Amarone che potesse competere con i migliori vini rossi sia italiani che internazionali. I vini Cesari iniziano così la storia di successo nel mondo.

Oggi la Gerardo Cesari si pone ulteriori obiettivi: ascoltare il mercato per proporre vini unici, eleganti, armonici ed equilibrati, nel rispetto di una tradizione che si avvale delle nuove conoscenze in vigna, producendo in modo sostenibile per l’ambiente e garantendo il consumatore, grazie ad un’attenta certificazione dei processi di vinificazione. Un’azienda in continua evoluzione che non dimentica però la storia del proprio territorio e le proprie origini.

La cantina di Cavaion Veronese è stata concepita e realizzata tenendo conto delle attenzioni che i nostri vini necessitano, abbiamo, quindi, dedicato grande spazio al "riposo" dei nostri vini ritenendo questa fase fondamentale per la loro crescita e personalizzazione. La grande sala di affinamento sotterranea aiuta, infatti, a mantenere in maniera naturale un livello di umidità e temperatura costante, ideali per garantire una maturazione adeguata ai nostri vini. In questa cantina oltre all’affinamento dei vini in barriques e tonneaux, si procede al loro imbottigliamento e il successivo lungo riposo in bottiglia.

Nella cantina di Fumane viene concentrato tutto il processo di appassimento, che dura tra i 4 e i 5 mesi, la pigiatura, la fermentazione ed un primo affinamento dei vini. Le uve vengono controllate attentamente al loro ingresso in cantina e poi avviate al processo di appassimento. Un sofisticato impianto permettere di mantenere un attento controllo sul livello di umidità e di ventilazione dei locali per garantire uno stato sanitario perfetto delle uve.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca