Marchi

  • Abbazia di Novacella

    Abbazia di Novacella

    I vini dell’Abbazia di Novacella si distinguono per la loro elevata qualità e longevità. Questo grazie ai nostri severi criteri produttivi basati sul principio “meglio poco ma buono”. La qualità rimane costante nel tempo, manifestando, per ogni annata, le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono.

  • Albino Rocca

    Albino Rocca

    Quattro generazioni raccontano la storia dell’azienda Albino Rocca.

    E oggi come ieri, il nostro obiettivo è produrre vini che rispecchino una qualità superiore ed autenticamente legata al nostro territorio, a Barbaresco.

  • Alois Lageder

    Alois Lageder

    Coltivare la natura come un habitat di vita.

  • Amaro Guelfo

    Amaro Guelfo

    Una storia che nasce da nonno Guelfo, già esperto del settore beverage, bresciano DOC, amante delle piante e dei fiori, grande cultore del made in Italy.

  • Andrea Felici

    Andrea Felici

    Tra Apiro e Cupramontana, nel vero cuore delle terre del Verdicchio, da generazioni curiamo le nostre vigne con tutto l’amore del mondo. 

  • Astoria Vini

    Astoria Vini

    Una storia lunga una vita...

    Nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori, l’Astoria di Paolo e Giorgio Polegato,  fa della qualità uno dei suoi motivi di vanto.

  • Barboglio de Gaioncelli

    Barboglio de Gaioncelli

    “Promuovere e valorizzare l’attenzione per la ricercatezza e per la qualità”.

  • Beck's

    Beck's

    Birra Beck's

  • Bellavista

    Bellavista

    LA NATURA SI REINVENTA OGNI GIORNO. LA VITA È UN’INVENZIONE PERMANENTE.

    È SOLO ASCOLTANDOIL SILENZIO CHE NOI POSSIAMO INTENDERE LA TERRA, L’ACQUA,

    L’ARIA E LA LUCE MENTRE CREANO LA VITA. È SOLO NEL SILENZIO DELLE NOSTRE VIGNE E DELLE NOSTRE CANTINE CHE NOI RINNOVIAMO L’ISPIRAZIONE DEI NOSTRI VINI,

    I VINI DI BELLAVISTA.

  • Birra Ichnusa
  • Birra Moretti

    Birra Moretti

    Birra Moretti

  • Birra Pagus

    Birra Pagus

    Il birrificio agricolo Pagus nasce nel 2016 dall’idea di due amici con la passione per la produzione di Birra.

    Per poter acquisire le competenze necessarie alla produzione di una bevanda inimitabile e unica, i due decidono di intraprendere un percorso didattico professionale e lanciarsi nell’avventura della creazione di una birra agricola, genuina e con dentro tutto il gusto del territorio.

  • Birra Viola

    Birra Viola

    Viola è una birra nata da passione, amore e creatività. Viola come sinonimo di eccellenza, Viola che nasce da un passato che non si dimentica, Viola il fiore, Viola in musica, Viola il colore ottenuto dal rosso e dal blu passando per l'arancione, Viola, affascinante nome di donna.

  • Boario

    Boario

    Dalle antiche fonti delle Terme di Boario

  • Bollinger Champagne

    Bollinger Champagne

    Champagne Bollinger - Maison Fondée en 1829. TO VISIT THIS SITE YOU MUST BE OF LEGAL DRINKING AGE IN YOUR COUNTRY OF RESIDENCE.

  • Ca' del Bosco

    Ca' del Bosco

    Scopri il metodo Ca' del Bosco, i Franciacorta e i Vini di una delle più prestigiose case vitivinicole al mondo. La ricerca dell'eccellenza dal 1968.

  • Campari Group
  • Canard Duchene
  • Cantine Leonardo da Vinci

    Cantine Leonardo da Vinci

    Siamo una unione di cantine italiane impegnate a realizzare le intuizioni geniali di Leonardo da Vinci per produrre vino. Ogni realtà esprime al meglio la sua storia e l’essenza del proprio territorio valorizzandone le eccellenze vitivinicole più caratteristiche del panorama nazionale.

  • Cantine Monfort

    Cantine Monfort

    Cantine Monfort: dinamicità, passione e amore per il territorio. Scopri i vini trentini di Cantine Monfort, le visite in cantina e l'accoglienza.

  • Castello di Spessa

    Castello di Spessa

    UN NUOVO STILE PER I VINI DEL COLLIO

    Nel 2014 Loretto Pali lancia un nuovo stile per i vini del Collio, consapevole che la tendenza internazionale punti sempre di più all’eleganza e alla freschezza.

  • Castello di Vallio

    Castello di Vallio

    L’acqua Oligominerale Castello – naturale, frizzante o leggermente frizzante – viene imbottigliata esclusivamente in vetro, il materiale che meglio si adatta a mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e curative dell’acqua.

  • Cavalleri

    Cavalleri

    ABBIAMO IMPARATO A FARE IL VINO GUIDATI DALL’ISTINTO E DALL’ESPERIENZA, SUPPORTATI DAL NOSTRO GUSTO

  • Ceres
  • Champagne Lallier
  • Coca Cola

    Coca Cola

    Coca Cola

  • Corona

    Corona

    Birra Corona

  • Dei Caterina

    Dei Caterina

    CANTINE DEI
    DOVE IL VINO E LA CULTURA VIVONO IN ARMONIA

    Una storia di vino e di amore per la terra

  • Distillerie Berta

    Distillerie Berta

    Una famiglia contadina per la grappa. Quattro generazioni di Berta

  • Ferrero
  • Feudi di Guagnano

    Feudi di Guagnano

    Guagnano, un tempo, aveva un cuore fatto dalla passione dominante dei nostri nonni, vignaiuoli tenaci in grado di scrivere pagine importanti di una storia che ha per titolo “Negroamaro”. Non una storia come tutte quante le altre: in essa, infatti, si coglie la fatica e lo spirito di sacrificio di gente nata e cresciuta in un lembo di sud, dove spesso il quotidiano tendeva a confondersi con il sempiterno. Una storia a cui è facile prestare orecchio e sentire ancora lo stridio delle ruote sulle mulattiere e le voci indistinte fra le vigne a fare da crinale tra la notte e il giorno.

  • Fonte Tavina

    Fonte Tavina

    L'azienda TAVINA, fondata nel 1967 dal Cav. Amos Tonoli, produce i marchi di acqua minerale Fonte Tavina, Fonte Linda, Fonte Allegra e Novella. Esse sgorgano pure dall'antico bacino glaciale delle Prealpi Lombarde situato all'interno del Parco Naturale dell'Alto Garda.

  • Foradori

    Foradori

    Il vino è vivo: nel bicchiere cambia, pulsa, entra nel corpo, nell’anima.

  • Frantoio Quattrociocchi

    Frantoio Quattrociocchi

    Dal 1888, una storia dal sapore antico

  • Galvanina

    Galvanina

    Situata sulle colline vicino a Rimini, Galvanina prende il nome dall'omonima sorgente di acqua minerale.

  • Gerardo Cesari

    Gerardo Cesari

    Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari è divenuta presto sinonimo di vini veronesi nel mondo. Già all’inizio degli Anni Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi ad arrivare nei cinque continenti grazie alla passione e allo spirito d’iniziativa della famiglia Cesari, la cui visione originale è stata quella di voler produrre un grande Amarone che potesse competere con i migliori vini rossi sia italiani che internazionali. I vini Cesari iniziano così la storia di successo nel mondo.

  • Heineken

    Heineken

    Birra Heineken

  • Inama

    Inama

    Siamo una famiglia che produce vino da oltre cinquant’anni come unica attività. Arrivati alla terza generazione, abbiamo ben definito il nostro progetto: produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di corrispondere alla nostra visione del territorio, al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza.

  • Italesse

    Italesse

    Italesse propone prodotti professionali per il beverage e la degustazione, prodotti di design per la casa.

  • Lauretana

    Lauretana

    L'acqua più leggera d'Europa. Dai ghiacciai alpini, imbottigliata alla fonte, per mantenere inalterate tutte le sue qualità organolettiche.

  • Lazzari Vini
  • Lemonsoda
  • Librandi

    Librandi

    LA CALABRIA IN UN BICCHIERE

    La nostra terra è un’armonia di natura, storia, arte, gastronomia e folklore.
    C'è chi la racconta con le parole. Noi abbiamo scelto un altro modo.

  • Maison Vergnes

    Maison Vergnes

    Maison Vergnes produce uno spumante metodo classico francese nato nel lontano 1531 ad opera dei monaci dell'abbazia di St. Hilaire, è prodotto con uve Mauzac detto anche Blanquette per il colore bianco che assumono le foglie della vite.

  • Majolini

    Majolini

    Vini di classe che sposano il gusto, la finezza e l'arte. L'eccellenza italiana in un bicchiere.

  • Malavasi Vini

    Malavasi Vini

    Produttori di eccellenze e non semplici vini

    Sono passati oramai 10 anni da quando la nostra azienda, sconosciuta allora, ha iniziato a lavorare e produrre i propri vini nel ricco territorio del Garda Meridionale. 10 anni che hanno visto la nostra Azienda uscire dall’anonimato ed a posizionarsi sul mercato come produttore di vere e proprie eccellenze e non semplici vini (apprezzati in Italia ed all’estero).

  • Maniva

    Maniva

    Dal 1998, grazie ad una rapida e costante evoluzione, MANIVA S.p.A. da piccola realtà locale diventa gruppo di rilievo nazionale.

    Il rispetto della montagna da cui il brand ha preso vita è rimasto costante, una scelta di valore con la quale MANIVA si fa garante del rispetto degli elevati standard qualitativi delle proprie acque, tutte provenienti da fonti alpine:

    pure e leggere, particolarmente indicate nell’alimentazione dei neonati.

  • Marchese Raggio

    Marchese Raggio

    La Lomellina: la tenuta di campagna dei Lomellini

    Verso la fine del 1500, a Genova, sei ricche e potenti famiglie intrapresero una grande opera di rinnovamento urbanistico e architettonico. L’operazione immobiliare ebbe come fine, oltre alla speculazione economica, anche quello di soddisfare le moderne esigenze di rappresentanza. Una delle famiglie che prese parte all’estesa opera di ammodernamento fu la famiglia dei Lomellini.

  • Mastrojanni

    Mastrojanni

    Mastrojanni: storica l’azienda e il suo Brunello di Montalcino, particolare il suo terroir, speciali i suoi uomini.

  • Mazzei

    Mazzei

    Sin dall'XI secolo un connubio indissolubile unisce la famiglia Mazzei alla Toscana e al vino.

  • Medici Ermete

    Medici Ermete

    La Cantina Medici Ermete produce vini come Lambrusco, Gutturnio, Malvasia, Sangiovese di Romagna e aceto balsamico.

  • Meletti

    Meletti

    La Ditta Silvio Meletti nasce nel lontano 1870 grazie all’operosità e l’ingegno del fondatore, Silvio Meletti. Le radici di questo azienda e del prodotto che ha determinato il suo successo hanno tuttavia origini ancor più antiche.

  • Michele Chiarlo

    Michele Chiarlo

    Dal 1956, Michele Chiarlo vinifica l’essenza del Piemonte, amando e valorizzando il più incredibile territorio vitivinicolo al mondo.

  • Michele Satta

    Michele Satta

    Michele Satta è uno dei protagonisti della storia del vino di Bolgheri. La sua azienda, un punto di riferimento a Castagneto Carducci.

  • Mosnel

    Mosnel

    Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio ereditano nel 1836.

  • Paul Clouet
  • PEJO

    PEJO

    L'ACQUA PEJO FONTE ALPINA SGORGA A 1.393 METRI IN UNA DELLE LOCALITA' PIU' SUGGESTIVE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO.

  • Poggio Nibbiale
  • Prapian

    Prapian

    PRAPIAN - il terroir protetto dai venti

     

  • RedBull
  • Ricci Curbastro

    Ricci Curbastro

    Radici antiche fatte di tradizione, storia e cultura ramificano nella passione per il nostro mestiere e nel suo frutto: i nostri vini.

    Una famiglia di agricoltori in Franciacorta racconta il proprio universo: una azienda agricola ed una cantina, un museo del vino, un agriturismo, l’antiquariato del Granaio Verde.

  • San Benedetto
  • San Cristoforo

    San Cristoforo

    Tradizione, semplicità e passione sono i valori che distinguono la nostra famiglia e il nostro lavoro.

  • San Pellegrino
  • Santadi

    Santadi

    Dal 1960, vini fatti con arte.

    La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. Nata nel 1960, superate le difficoltà dei primi anni con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente, animato da quella determinazione che genera entusiasmo e passione, l’azienda intraprende altre strade e adotta strategie diverse che le danno un nuovo volto con direttive più coerenti per i soci produttori.

  • Saracco

    Saracco

    Vignaioli nel cuore del Moscato d’Asti

    Castiglione Tinella: nel cuore del Moscato d’Asti. E’ qui che, fin dai primi anni del ‘900, la famiglia Saracco produce questo vino aromatico, e lo fa coltivando i vigneti di proprietà, un fattore molto importante che identifica il legame con un territorio ideale per la coltivazione dell’uva Moscato.

  • St. Pauls

    St. Pauls

    L`uomo completa ciò che la natura ha iniziato!

  • Tenuta Mazzolino

    Tenuta Mazzolino

    Culture vicine e lontane s’intrecciano alla Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite cresce qui da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si è affiancata la moderna tecnologia, ma i vini della Tenuta Mazzolino che allietano i palati di stimatissimi esperti e di appassionati non è semplicemente l’insieme di parametri chimici e analitici corretti o la qualità dell’uva e la lavorazione conseguente, ma è l’essenza che nutre le radici dei vigneti di Pinot Nero, Chardonnay, Bonarda e Cabernet Sauvignon. Questa essenza nasce dalla profonda passione della famiglia Braggiotti che dal 1980 coltiva queste terre.

  • Vicari

    Vicari

    Vicari è una famiglia storica del paese di Morro D’Alba, legata alla viticultura da secoli.

    Una serie di fortunate coincidenze ha permesso, attraverso i rogiti notarili, i catasti e vari atti consiliari conservati nell’Archivio comunale, di risalire a un antenato degli attuali Vicari presente a Morro nell’ultimo decennio del Quattrocento: Francino de Rigo.

    Si è iniziata così una lunga ricerca su questi documenti, durata 3 anni, attraverso la quale è stato possibile ricostruire l’albero genealogico dei Vicari e redigere, in seguito, il libro "I Vicari- Momenti di vita di campagna a Morro d’Alba - secoli XV-XXI", per trasmettere con forza il legame della famiglia con la terra e la loro tradizione.

  • Vinicola Decordi

    Vinicola Decordi

    La Vinicola Decordi nasce nel 1921 da un’osteria familiare, dove si servivano cibi e vini della tradizione della Bassa Padana cremonese: nella sede storica Quirico Decordi senior vinificava per gli avventori qualche botte di vino rosso tipico, tra cui Fortana, Ancellotta, Lambrusco, ideali compagni della gastronomia locale, che venivano serviti con grande successo.

  • Zenato

    Zenato

    L'anima del Lugana e il cuore della Valpolicella. 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella.